Anello Solitario; origini e popolarità del gioiello per chi si ama

Anello Solitario; origini e popolarità del gioiello per chi si ama

L’anello solitario ha origini antiche e affascinanti. Secondo alcune fonti, già nell’antica Roma si usavano anelli decorati da una pietra preziosa come simbolo di amore e impegno. Tuttavia, l’anello solitario moderno, con la sua gemma singola, ha iniziato a guadagnare popolarità solo nei primi decenni del Novecento, grazie alla campagna pubblicitaria promossa negli Stati Uniti dalla compagnia De Beers.

La tradizione dell’Anello Solitario nel Fidanzamento

Massimiliano d'Asburgo regala a Maria di Borgogna un anello

Si ritiene che la tradizione in occidente dell’anello solitario per il fidanzamento sia stata avviata da uno specifico evento accaduto nel 1477.

L’arciduca Massimiliano d’Asburgo regalò alla sua promessa sposa Maria di Borgogna un anello ornato con un diamante. Tale tradizione dell’anello con un diamante al centro, introdotta nel XV secolo, è rimasta popolare fino ai giorni nostri come simbolo di impegno romantico e riconoscimento di un forte legame emotivo tra i partner.

La popolarità del Solitario ai giorni nostri

anelli solitario

La popolarità degli anelli solitario è dovuta sia al significato tradizionale come regali di fidanzamento, sia al valore intrinseco e al significato del diamante al loro centro. I diamanti, per tradizione, rappresentano purezza, passione e un legame d’amore forte, riflettendo la natura infinita dell’amore e dell’impegno delle coppie. Tuttavia, la diffusione di questa tradizione non è stata immediata, e l’anello di fidanzamento con diamante ha raggiunto la sua effettiva popolarità solo nella seconda metà del Novecento.

Oggi l’anello solitario, con la sua pietra preziosa centrale, continua a rappresentare un simbolo di impegno e di affetto per molte coppie, ed è una scelta popolare per il fidanzamento.

L’Anello Solitario e l’incontro col Diamante

Mary Frances Gerety, una scrittrice di copywriting, e il celebre slogan "Un diamante è per sempre"

L’anello solitario consiste in un anello ornato da una singola pietra preziosa, generalmente un diamante, che rappresenta la purezza e l’eternità della promessa di matrimonio. Nell’Ottocento fu proposta per la prima volta l’idea di utilizzare un diamante per l’anello di fidanzamento, da Mary Frances Gerety, una scrittrice di copywriting, la quale con il celebre slogan “Un diamante è per sempre” suggerì il regalo di un diamante al proprio partner come simbolo dell’eternità dell’amore.

Da allora la scelta di questo anello è diventata popolare e considerata una delle migliori per il fidanzamento, poiché simboleggia la grandezza dell’amore e l’importanza della promessa di matrimonio. Inoltre, la scelta di un diamante come pietra centrale di un anello solitario può contribuire ad assicurare il proprio valore nel tempo.
Nella nostra collezione di Anelli Solitario puoi trovare vari tipi di design e configurazioni:


Pubblicato

in

da

Tag: