Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Colore
La valutazione del colore è determinante per la stima di una pietra, e spiega la differenza di prezzo tra un diamante e l’altro.
I più rari e costosi son quelli situati – su un scala del colore che va dal termine indicato con D al termine Z – nella gamma dell’incolore, ovvero del D, della E e della F. Le pietre aventi saturazione di giallo o marrone oltre la Z , o d’altra tinta, come l’arancione, il rosa, il blu etc. son categorizzati come “Diamanti di Color Fantasia”.
Anche il tipo d’illuminazione, l’eventuale montatura, i colori dell’ambiente circostante e pure del vestiario indossato dall’esaminatore, possono influenzare la percezione del colore d’un diamante in esame.
L’occhio umano non addestrato può soltanto apprezzare certi gruppi di sfumature di colore… è per questo che si parla spesso di diamanti incolori o bianchi, bianco sporco o quasi incolore, leggermente colorata.
Fatevi un’idea… con un cartoncino!
Per avere una prima valutazione del colore del diamante, lo si posa su un pezzo di cartoncino bristol perfettamente bianco, piegato a metà, con l’apice della pietra rivolto verso l’alto in quanto in questa parte il colore è più evidente.
L’esame si esegue avvicinando il più possibile il cartoncino a una fonte di luce bianca e fredda, eliminando tutte le altre interferenze di luce esterna. Può essere eseguito anche alla luce del giorno, rivolti a nord (mai alla luce diretta del sole), con il cielo sereno.