Cosa sono le 4C del Diamante?

Cosa sono le 4C del Diamante?

Le 4C del diamante, spesso, quando si parla di diamanti, per elencare le caratteristiche di queste pietre preziose si fa riferimento alle oramai celebri 4C del diamante, ovvero i quattro fattori che, in inglese, hanno tutti come iniziale la lettera C:

  1. Carat (carato o peso): è l’unità di misura con la quale si indica il peso di un diamante. Un carato pesa 0,2 grammi e corrisponde a 100 punti, quindi un diamante di 50 punti ha 0,5 carati e pesa 0,1 grammi. Tieni sempre presente che il carato è l’unità di misura del peso e non della grandezza di un diamante. Di conseguenza, un diamante da due carati non è grande il doppio di uno da un carato, anche se pesa il doppio.
  2. Clarity (purezza): le inclusioni, a volte definite “impronte digitali della natura” sono caratteristiche naturali di identificazione. Possono avere la forma di piccoli cristalli, nuvole o piume, comunque normalmente non visibili a occhio nudo.
    Per vedere le inclusioni i gioiellieri devono fare uso di una lente d’ingrandimento che permetta loro di vedere un diamante ingrandito 10 volte in modo da poter meglio localizzare le inclusioni. La posizione di un’inclusione può contribuire a determinare il valore di un diamante. Esistono pochissimi diamanti in natura del tutto privi di imperfezioni e questi sono quindi estremamente pregiati. Maggiore è la purezza del diamante, maggiore sarà anche la luminosità, il valore e la rarità della pietra.
    Le inclusioni sono valutate su di una scala di perfezione, nota come purezza, stabilitadal Gemological Institute of America (GIA). La scala della purezza, che va da F (flawless=privo di imperfezioni) a I(included= incluso), si basa sulla visibilità delle inclusioni con un ingrandimento di 10 volte

    IF – Internally Flawless: Non ci sono inclusioni visibili a 10 ingrandimenti.

    VVS 1 e VVS 2 – Very, Very Slightly Included: Inclusioni così lievi che sono difficili per un selezionatore esperto vedere a 10 ingrandimenti.

    VS 1 e VS 2 – Very Slightly Included: Le inclusioni sono osservabili con sforzo a 10 ingrandimenti.

    SI 1 e SI 2 – Slightly Included: Le inclusioni sono evidenti a 10 ingrandimenti.

    I 1, I 2, I 3 – Included: Le inclusioni sono evidenti a 10 ingrandimenti che possono influenzare la trasparenza e brillantezza.

  3. Color (colore): in genere si fa riferimento al sistema utilizzato  dalla GIA (Gemological Institute of America) che misura il colore dei diamanti utilizzando una scala decrescente che va  dalla D alla Z.La lettera D indica la più totale assenza di colore e, non come molti pensano, che il diamante sia bianco. Più si scende nella scala più sarà presente il colore giallo, abbassando notevolmente il valore della pietra. Esistono alcuni rari casi di diamanti che naturalmente presentano dei colori come il rosa, blu e arancio ed è il caso dei Fancy Diamonds. È fondamentale, però, che il colore sia naturale e non indotto tramite uno dei due possibili trattamenti, esposizione ad altissime temperature o tramite l’esposizione a radiazioni.
  4. Cut (taglio): i primi tre fattori sono il prodotto della natura, mentre il taglio è frutto dell’abilità dell’uomo. Il prezzo di un diamante deriva anzitutto da queste 4C; ma queste rappresentano solo un punto di partenza per la valutazione.
    La Scala del taglio prevede 5 categorie:
    • Eccellente (Excellent)
    • Molto Buono (Very Good)
    • Buono (Good)
    • Discreto (Fair)
    • Mediocre (Poor)

    Il Taglio più utilizzato è il taglio Rotondo comunemente chiamato Brillante.
    Generalmente i due termini Brillante e Diamante vengono erroneamente utilizzati per identificare il diamante, ma in realtà il termine Brillante identifica esclusivamente la tipologia di taglio del diamante.

Stai pensando di acquistare un diamante?
Rivolgiti ai nostri specialisti per farti aiutare nella scelta della pietra più adatta a te!

LE 4C DEL DIAMANTE


Carato

La massa o peso d’un diamante vengono espressi in carati metrici (ct): un carato equivale ad 1/5 di grammo e tale unità di misura viene suddivisa in sottomultipli centesimali. È importante sapere che a parità di  massa non corrisponde necessariamente un equivalente aspetto dimensionale. In effetti, le pietre o troppo “basse” o troppo “alte” potrebbero risultare, alla vista, piccole per il loro peso, oppure in difetto di brillantezza.

Colore

La valutazione del colore è determinante per la stima di una pietra, e spiega la differenza di prezzo tra un diamante e l’altro. I più rari e costosi son quelli situati – su un scala del colore che va dal termine indicato con D al termine Z – nella gamma dell’incolore, ovvero del D, della E e della F. Le pietre aventi saturazione di giallo o marrone oltre la Z, o d’altra tinta, sono categorizzati come “Diamanti di Color Fantasia”.

Purezza

La purezza di un diamante è determinata da due caratteristiche: le inclusioni (o caratteristiche interne) e le caratteristiche esterne. Nella classificazione del grado di purezza d’un diamante, è necessario analizzare non solo il numero e la natura delle caratteristiche interne ed esterne presenti, ma pure la loro dimensione e posizione. Ciò che fa la differenza è la loro localizzazione: le inclusioni sono totalmente racchiuse entro la materia diamante, mentre le caratteristiche esterne giacciono sulla sua superficie.

Taglio

La precisione e la raffinatezza con cui viene tagliato un diamante determinano la sua brillantezza, il suo fuoco e la sua bellezza.
La forma scelta per il taglio viene determinata dal tagliatore in base ad un abile studio della forma del diamante grezzo. Con l’andare del tempo, e con l’evolversi del tipo d’illuminazione a disposizione, son pure mutate le scelte dei tipi e delle forme di taglio, che son svariate, ciascuna avente sue proprie e distinte caratteristiche.


Pubblicato

in

da

Tag: