Diamanti: come nascono e quali sono i tagli

Diamanti: come nascono e quali sono i tagli

Un diamante grezzo

Di Parent Géry Opera propria, Pubblico dominio, Collegamento


Secondo la ricerca scientifica, i diamanti si formano nelle profondità del mantello terrestre, dove le condizioni di alta pressione e alta temperatura concorrono alla loro formazione.

Si ritiene che i diamanti trovati in superficie provengano da una profondità compresa tra i 150 e i 225 km, portati in superficie attraverso condotti vulcanici che eruttano e trasportano i diamanti in una roccia chiamata kimberlite, ciò porta alla formazione dei depositi primari di diamanti.

Successivamente, attraverso l’erosione, la kimberlite può essere disgregata, liberando i diamanti in depositi secondari, di solito di natura alluvionale.

Altre origini dei Diamanti

Alcuni ricercatori suggeriscono che gli impatti di grandi meteoriti, avvenuti milioni di anni fa, potrebbero aver prodotto alcuni o molti dei diamanti che troviamo oggi. Tuttavia, non esistono prove concrete a sostegno di questa ipotesi.

Il metodo della datazione con il carbonio-14 non è efficace per datare i diamanti perché è limitato al carbonio di origine biologica. Anche le tecniche di geocronologia sono inefficaci per questo scopo, a causa della purezza chimica dei diamanti. Tuttavia, i geologi ritengono che la maggior parte dei diamanti trovati, cioè quelli formati nel mantello e portati in superficie, si siano formati tra circa 1 e 1,6 miliardi di anni fa.

Diamante o brillante?

Le forme principali del taglio brillante

Il processo di taglio dei diamanti grezzi in gemme da gioielleria richiede abilità e precisione. Se si commettono errori durante il processo di taglio, si possono perdere notevoli quantità di denaro. La forma di taglio più comune per i diamanti è quella rotonda, chiamata brillante. Questo tipo di taglio prevede 57 faccette, più una tavola inferiore (che non è sempre presente). Il taglio brillante è considerato il migliore in quanto, se eseguito correttamente (con simmetrie adeguate), valorizza al meglio le caratteristiche di rifrazione e riflessione della luce del diamante.

A causa della grande diffusione del taglio brillante, spesso il pubblico tende a confondere i termini brillante e diamante, pensando che siano la stessa cosa. Il termine Brillante si riferisce ad un tipo di taglio che può essere applicato ad una Gemma ( che sia un Diamante o anche una semplice pietra sintetica ) e può essere di varie forme ( Rotondo, Cuore, Princeps, Goccia, Ovale, ecc ecc ).

È realizzato con faccette triangolari e romboidali, tutte disposte in modo tale da ottimizzare la luminosità o la rifrazione della luce.
Tutti i tipi di gemme possono essere tagliate in stile brillante, come rubini, zaffiri, quarzi e topazi, ma il risultato estetico sarà molto diverso a causa delle diverse proprietà di rifrazione.

Altri tipi di taglio popolari sono: cuore, ovale, marquise o navetta, huit-huit, goccia, smeraldo, carré, baguette, trapezio, rosa olandese e rosetta (ormai poco utilizzata). Ci sono anche tagli più recenti che stanno guadagnando popolarità nel settore della gioielleria, come princess, radiant, barion e cushion.

I principali centri della lavorazione dei Diamanti

Quartiere dei diamanti , Anversa Belgio - Diamantkwartier

Anversa in Belgio è stato per molto tempo il principale centro per il taglio dei diamanti, dove oltre 12.000 tecnici e addetti al commercio lavorano ancora nel quartiere dei diamanti, chiamato Diamantkwartier.

Tuttavia, recentemente, la città indiana di Surat ha guadagnato grande importanza a livello mondiale come centro di taglio dei diamanti. Si stima che attualmente oltre l’80% dei diamanti, soprattutto quelli di piccole dimensioni, vengano tagliati in questa città. Altri importanti centri di taglio sono Tel Aviv e New York. Alcune società, come De Beers, hanno propri centri di taglio, ma spesso si affidano a tagliatori esterni altamente qualificati per i diamanti di grande valore.

Il Koh i Nor il Diamante legendario

kooh i nor il diamante più famoso del mondo

Si chiama Koh-i-Noor (in persiano کوه نور‎, Kūh-e Nūr, “Montagna di luce”) il diamante più celebre diamante bianco che è stato per lungo tempo il diamante più grande del mondo.

Il diamante è stato trasferito in Inghilterra nel 1850 e dal 1852 è stato esposto nel Crystal Palace Exhibition a Londra.

Il Koh-i-Noor è parte integrante della corona britannica. È stato indossato da diverse regine e consorte reali, inclusa la Regina Madre. È famoso per la sua brillantezza e per il suo valore simbolico nel contesto della monarchia britannica.


Pubblicato

in

da

Tag: